Tour vario ed eclettico alla scoperta dei materiali costruttivi che cambiano nei secoli. Il caldo mattone del castello sforzesco che da fortilizio passa a residenza ducale. La tecnica del graffito quattrocentesco che decora i muri della corte. Il caldo cotto delle decorazioni. I lucidi marmi della fontana del ventennio fascista che anticipa il castello. Il cemento stampato e le maioliche dell'aquario civico ci portano all'epoca liberty in cui Milano primeggia. Tra il verde del parco sempione scopriremo la ghisa del romantico ponte delle sirenette e il monumentale bronzo di Napoleone III quasi nascosto dalle fronde. La moderna fontana di De Chirico chiamata Bagni Misteriosi ci condurrà ai preziosissimi marmi bianchi e screziati dell'arco della pace simbolo neoclassico di questa città in divenire. FORMAT: La visita fa parte della manifestazione nazionale chiamata SAVEFARAGOLA e s'inserisce tra gli eventi scelti per l'Anno Europeo del Patrimonio. La quota d'iscrizione contribuisce a una raccolta fondi per la fondazione Apulia Felix, ente deputato alla rigenerazione del sito archeologico di Faragola (FG), distrutto da un incendio doloso lo scorso anno. TAVERNA: Savefaragola ti mette sete? Per i più golosi e socievoli la visita terminerà con un pasticcino e un caffè al Bar Duomo (consumazione non compresa nella tariffa). DIVENTA AMBASCIATORE DI SAVEFARAGOLA: a savefaragola lo storyteller sei tu! Aiutaci a condividere i #toursharing di savefaragola prima dopo e durante raccontando sui tuoi canali social l'evento a cui partecipi. Fallo utilizzando l'hashtag #savefaragola. GRATUITA: per i bambini fino ai 10 anni inclusi. NOTA BENE: Il tour è confermata a partire da 7 iscritti.